Canali Minisiti ECM

Virus e batteri 'mutanti', i microbiologi studiano le contromosse

Infettivologia Redazione DottNet | 08/11/2019 17:17

Congresso nazionale Amcli a Rimini dal 9 al 12 novembre

Batteri, virus e parassiti sempre più aggressivi e in continua evoluzione minacciano la salute umana: ogni anno alcuni milioni di persone nel mondo devono affrontare gli effetti di un'infezione potenzialmente rischiosa.   L'attacco dei 'nuovi' microorganismi e le contromisure già pronte e da studiare saranno gli scenari del 48° Congresso Nazionale di Amcli (Associazione Microbiologi Clinici Italiani), associazione di cui fanno parte oltre 1500 professionisti attivi in centri di cura e ospedali, che si terrà a Rimini dal 9 al 12 novembre. Nella 'tre giorni' verrà fatto un focus sull'evoluzione della diagnostica nelle infezioni ospedaliere e sui nuovi approcci interpretativi dell'antibiogramma per le infezioni dei batteri farmaco-resistenti, responsabili di oltre 10 mila decessi ogni anno in Italia.

pubblicità

A Rimini - annunciano gli organizzatori - verranno presentati anche gli ultimi dati sulla circolazione dei virus respiratori (sono circa 20) come cause di infezioni severe in pazienti deboli e critici, e gli aggiornamenti dedicati all'impatto di microorganismi emergenti e ri-emergenti, quali i virus Ebola e Norovirus. "L'esperienza quotidiana - spiega Pierangelo Clerici, presidente Amcli e direttore dell'Unità Operativa di Microbiologia dell'Azienda socio-sanitaria territoriale Ovest milanese - pone i medici e tutto il personale sanitario innanzi a sfide diagnostiche e terapeutiche sempre più complesse. Per questo occorre non solo monitorare l'evoluzione degli agenti infettivi ma, sopratutto, conoscere nel loro insieme il genoma, i suoi prodotti e i relativi meccanismi metabolici al fine di individuarne la presenza nel paziente fino dalle fasi più acute dell'infezione, e mettere a punto strategie di contrasto sempre più efficace".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing